IRAP Società e professionisti

115) Dal 2016 sono escluse da Irap tutte le imprese agricole, indipendentemente dalla natura giuridica dei soggetti che svolgono attività agricole rientranti, anche potenzialmente, nella determinazione del reddito su base catastale (incluse cooperative e loro consorzi). Continuano, invece, a essere soggette a Irap con l’aliquota del 3,9% tutte le attività agricole non rientranti nel reddito agrario (es. attività di allevamento con terreno insufficiente, produzione di energia elettrica per la quota non rientrante nel reddito agrario, agriturismo, produzione di servizi e beni non compresi nel Dm 13 febbraio 2015, ecc.). (c. 70-72)

16) Diviene possibile, ai fini Irap, la deduzione del 70% del costo del lavoro, al netto di eventuali deduzioni, per i lavoratori stagionali i quali abbiano lavorato per almeno 120 giorni per due periodi d’imposta (dovrà essere chiarito se 120 giorni per ciascun periodo, ovvero 120 giorni complessivi nei due periodi). (c. 73)

30) Dal 2016 possono essere emesse note di credito, ai sensi dell’art. 26 della legge Iva, anche in presenza di reverse charge e, dal 2017, anche in presenza di procedure concorsuali. Il momento a partire dal quale è possibile effettuare la variazione coincide, per le procedure concorsuali, dalla data della sentenza che dichiara il fallimento o procedura analoga, ovvero dalla data di omologa, da parte del Tribunale, dell’accordo di ristrutturazione. (c. 126-127)

31) Il meccanismo del reverse charge è esteso alle imprese consorziate che emettono fatture per prestazioni di servizi al consorzio di appartenenza, aggiudicatario di commesse nei confronti di enti pubblici (c. 128).

33) I termini per l’accertamento in materia di Irpef, Ires, Irap Iva, vengono allungati di un anno, per cui scadranno il quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione ovvero il settimo anno in caso di dichiarazione omessa (attualmente, rispettivamente il quarto e il quinto). Detti termini si applicano a partire dal 2016, quindi dalle dichiarazione presentate nel 2017 per l’anno 2016. Conseguentemente le dichiarazioni 2016, relative all’anno 2015, scadranno nel 2020 mentre le dichiarazioni 2017, relative all’anno 2016, scadranno nel 2022. Nel contempo viene abrogata, dal 2017, l’attuale normativa che prevede il raddoppio dei termini, nel caso di violazioni di carattere penale. (c. 129-132)

49) L’applicazione dell’aliquota Iva del 4%, già prevista per gli e-book, viene estesa anche ai giornali e periodici in versione digitale. (c. 637)

28) Dal 2016, ai fini Irap, per le società di persone, le imprese individuali, i lavoratori autonomi, che abbiano un valore della produzione non superiore a €. 180.759,91 è aumentata da €. 2500 a €. 5.000, la deduzione ulteriore, rispetto a quella ordinaria di €. 8.000, spettante a tutti i soggetti. (c. 123-124)

Nota editoriale: In questa pagina potrebbero essere state utilizzate immagini a scopo illustrativo prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se gli autori, o chi ne abbia diritto, avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all'indirizzo e-mail amministrazione@aletheiaservizi.it, e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Editorial note: In this page, it can be used pictures with illustrative purposes taken from Internet, and then evaluated as public domain. If the authors, or the entitled persons, would disagree with the relative publication, they will have just to advise at the e-mail address amministrazione@aletheiaservizi.it, and we well provide for the immediate cancellation of the relative picture.

CONTATTACI

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Sending

©2025 Aletheia Store. Powered by Mediaera

Accedi con le tue credenziali

Hai dimenticato le tue credenziali?