Dal campo alla tavola: perché l’olio EVO è un alleato del nostro benessere grazie ai polifenoli

Da secoli al centro della dieta mediterranea, l’olio extravergine d’oliva non è solo un condimento prezioso, ma un vero alleato della salute. Ricco di acidi grassi monoinsaturi, polifenoli e vitamina E, contribuisce a proteggere cuore e vasi sanguigni, a contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare e a svolgere un’azione antinfiammatoria naturale. La sua qualità, tuttavia, non dipende solo dalla tradizione, ma anche da fattori come la varietà di oliva (cultivar), il momento della raccolta e le tecniche di lavorazione e conservazione, che pratiche agricole biologiche e sostenibili sanno esaltare al meglio.

Per approfondire il rapporto tra l’olio EVO e il benessere abbiamo rivolto alcune domande a Francesca Chiapperino, manager di Olio Levante, storica azienda agricola che dal 1902 produce olio extra vergine di oliva nel cuore delle campagne pugliesi, tra le distese di ulivi secolari della pregiata cultivar “Coratina”.

1. L’olio extra vergine d’oliva può avere effetti sulla salute delle persone?
L’olio extravergine di oliva è un alimento importante e rappresenta un ingrediente cardine della dieta mediterranea. È dimostrato che un consumo regolare e moderato di olio extra vergine di oliva di buona qualità è associato a importanti benefici per la salute umana.

2.  Su quali aspetti della salute e del benessere personale l’olio EVO agisce?
Salute cardiovascolare: ricco di acidi grassi monoinsaturi (soprattutto acido oleico), contribuisce a ridurre il colesterolo LDL (“cattivo”) e ad aumentare quello HDL (“buono”), con effetti protettivi sul cuore e sui vasi sanguigni.

  • Proprietà antiossidanti: contiene polifenoli e vitamina E, che contrastano lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare.
  • Azione antinfiammatoria: alcuni composti naturali, come l’oleocantale, hanno un effetto simile a quello di piccole dosi di antinfiammatori naturali.
  • L’assunzione di olio EVO ricco di polifenoli previene lo stress ossidativo, migliora il controllo glicemico, contribuendo a proteggere da sindrome metabolica, ipertensione e diabete di tipo 2.

3. Quali sono i componenti, o qual è il componente in particolare che è più efficace relativamente al contrasto dell’invecchiamento cellulare e della ossidazione?
Con il nostro FENOLIO, abbiamo lavorato per realizzare un prodotto che massimizzasse le proprietà dell’olio EVO, per farne è un alleato della salute per il benessere quotidiano. L’elevato contenuto di polifenoli e vitamina E contrastano lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare; mentre l’oleocantale, agisce come un antinfiammatorio naturale.

4. Cosa sono e a cosa servono o su cosa agiscono i polifenoli?
I polifenoli dell’olio extravergine di oliva sono composti naturali presenti soprattutto negli oli di alta qualità ottenuti da olive sane e raccolte precocemente. Sono molecole bioattive che fanno parte della famiglia degli antiossidanti naturali.
I principali polifenoli presenti nell’olio EVO sono: oleuropeina, idrossitirosolo, tirosolo, lignani, flavonoidi e oleocantale.
La loro concentrazione varia in base a cultivar, grado di maturazione delle olive, metodo di estrazione e conservazione.

5. Sembrerà una domanda banale, ma la coltivazione biologica è efficace nel migliorare la qualità dell’olio? E perché possiamo dirlo, come il tipo di coltivazione influenza la qualità?
L’agricoltura biologica è disciplinata da regolamenti comunitari che vietano l’uso di pesticidi e/o fertilizzanti di sintesi, ne consegue il minor rischio di residui chimici nell’olio.
Inoltre, l’olio EVO biologico favorisce una maggiore biodiversità e pratiche agricole più sostenibili e rispettose del suolo e dell’ambiente, migliorando indirettamente la salute della pianta e quindi la qualità delle olive raccolte.

6. Ci sono tecniche di coltivazione che sono più efficaci per ottenere una migliore qualità e quindi un miglior rendimento per la salute dei consumatori?
La tecnica di coltivazione e raccolta sicuramente influenza la qualità dell’olio extravergine di oliva. L’agricoltura Biologica potrebbe comportare delle rese più basse tuttavia l’olio prodotto è di elevata qualità.
Sicuramente è raccomandabile prediligere tecniche di coltivazione integrate o sostenibili che rappresentano un equilibrio con un l’utilizzo moderato di sostanze chimiche ma rese probabilmente superiori.
Per ottenere FENOLIO, Olio Levante adotta le seguenti pratiche:

  • Selezione della Cultivar: Prevalenza di olive della cultivar autoctona Coratina, riconosciuta a livello nazionale per la sua elevata concentrazione fenolica.
  • Tempistica di Raccolta: la Raccolta delle olive deve avvenire prima della completa maturazione, in particolare, nella fase di invaiatura, momento in cui il contenuto di polifenoli è massimo.
  • Lavorazione Tempestiva: Le olive sono molite entro le 12 h dalla raccolta ad una temperatura max di 24°C per evitare la degradazione dei composti fenolici poiché i polifenoli sono molecole termolabili attraverso processi produttivi tecnologicamente avanzati garantiscono un elevato contenuto di polifenoli di circa 700 mg/kg al momento della produzione.
  • Estrazione a 2 Fasi: metodo di produzione dell’olio d’oliva che si basa su un sistema di centrifugazione che separa l’olio dalle altre componenti (sansa e acqua di vegetazione) in due fasi. Il sistema è detto a due fasi perché prevede da una parte l’uscita dell’olio e dall’altra quella della sansa umida.
  • Stoccaggio ottimale in acciaio inox e sotto battente di argon

7. C’è un momento dell’anno migliore per acquistare l’olio oppure è meglio comprarlo di volta in volta e lasciare che chi lo produce lo conservi al meglio?
L’olio acquistato subito dopo la campagna olearia ha un profilo sensoriale e organolettico intenso che lo rende corposo al palato, con un retrogusto deciso e spiccate note aromatiche. Queste caratteristiche non sono sempre gradite al consumatore finale, il quale potrebbe preferire un olio con un profilo organolettico meno intenso e più leggero.
La nostra gamma di oli soddisfa tutti i palati e i gusti dei consumatori anche oltreoceano e sono disponibili tutto l’anno.
Per salvaguardare la qualità e la freschezza dei nostri oli, lo stoccaggio avviene in vasche in acciaio inox che con l’ausilio di un gas inerte, come argon, ci consente di conservare l’olio mantenendo tutte le caratteristiche chimiche e sensoriali lungo tutto l’anno e questo ci permette di offrire ai clienti una qualità costante e protetta dall’ossidazione.

Convenzione Olio LEVANTE

Aletheia e Olio Levante hanno stipulato una convenzione per gli iscritti FIRST, riservandoti uno sconto speciale su prodotti scelti. Utilizza il codice coupon che trovi nella tua Area riservata

Approfitta della convenzione che Aletheia ha attivato con Olio Levante
(ricorda di acquisire il codice coupon nella tua area riservata)

Nota editoriale: In questa pagina potrebbero essere state utilizzate immagini a scopo illustrativo prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se gli autori, o chi ne abbia diritto, avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo all'indirizzo e-mail amministrazione@aletheiaservizi.it, e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Editorial note: In this page, it can be used pictures with illustrative purposes taken from Internet, and then evaluated as public domain. If the authors, or the entitled persons, would disagree with the relative publication, they will have just to advise at the e-mail address amministrazione@aletheiaservizi.it, and we well provide for the immediate cancellation of the relative picture.

CONTATTACI

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Sending

©2025 Aletheia Store. Powered by Mediaera

Accedi con le tue credenziali

Hai dimenticato le tue credenziali?